Descrizione
La biblioteca vanta una sede di 750 mq, con aree studio e lettura. Il patrimonio documentario della biblioteca è composto da circa 43.000 unità, tra libri, riviste, quotidiani, cd, dvd e materiale multimediale.
All'ingresso è presente un'area relax dove, oltre a fare una pausa snack o caffè, è possibile leggere quotidiani e riviste.
All'esterno è presente un box per la restituzione h24.
SPAZI A DISPOSIZIONE DEGLI UTENTI:
La Sala “Giuseppe Linetti”: E’ uno spazio polifunzionale di 14 metri x 14 dotato su due lati di gradinate capaci di ospitare 100 spettatori. Grazie alla forma e alle attrezzature che vi si trovano può ospitare: conferenze, convegni, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e concerti di dimensioni ridotte. Sul lato est è si trova un moderno spazio dedicato allo studio con tavoli e sedie appositamente pensati per gli studenti universitari, una postazione per ricarica pc e smartphone realizzato tramite il programma “Art Bonus” con il finanziamento di Cobo spa;
Area Bambini: inaugurata la nuova area per i nostri lettori più piccini: angolo morbido, angolo allattamento, tana per la lettura, giochi tattili e mini anfiteatro per le letture in gruppo;
Sezione Giovani-Adulti: inaugurato il nuovo spazio dedicato agli adolescenti, con libri ragionati per questa fascia d’età.
CaffèLetteraio: inaugurato il nuovo spazio dedicato al relax. L’emeroteca cambia volto, con spazi sia all’interno che all’esterno;
La Sala “Luigi Cirimbelli”: è un’aula che ospita il fondo “Luigi Cirimbelli”, a disposizione di studiosi e ricercatori. Qui, per volontà dello stesso Cirimbelli, mancato nel 2016, sono raccolti i testi e l’arredo dello studio dello storico lenese;
Servizi presenti nel luogo
La biblioteca offre un'ampia gamma di servizi alla cittadinanza, tra cui prestiti, consulenze bibliografiche, attività di promozione alla lettura e laboratori per bambini e ragazzi.
Per consultare tutti i servizi della biblioteca vi invitiamo a consulatre il sito dedicato www.bibliotecacivicaleno.it
Modalità d'accesso
L'edificio è accessibile a tutti. Si trova in via Martin Luter King 13, accanto al parco comunale "Gino Vaia" ed è facilmente raggiungibile a piedi, in bicicletta, in auto o con i mezzi pubblici.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Martedì : 09:00-12:00 / 14:00-18:00
Mercoledì : 09:00-18:00
Giovedì : 09:00-12:00 / 14:00-18:00
Venerdì : 09:00-12:00
Sabato : 09:00-12:00
Domenica : Chiuso
Ingresso
Punti di contatto
Galleria d'immagini
Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2025, 16:48